Malattie rare. Un e-book sul Piano Nazionale

Malattie rare. Un e-book sul Piano Nazionale

Malattie rare. Un e-book sul Piano Nazionale
Si chiama “Malattie Rare: alla ricerca dell’approdo” ed è consultabile anche online. Il documento di contributo alla discussione, raccoglie testimonianze e contributi di esperti, istituzioni e pazienti, e cerca di individuare punti di forza, criticità e aree di lavoro nella lotta contro le Malattie Rare

Dopo la presentazione di appena qualche giorno fa della prima bozza di Piano Nazionale delle Malattie Rare, realizzata dal Ministero della Salute, è ora disponibile anche in versione e-book il volume “Malattie Rare: alla ricerca dell’approdo – Contributo multidisciplinare per il Piano Nazionale delle Malattie Rare” (consultabile online). Si tratta di un testo presentato nel giugno scorso in Senato e realizzato con il supporto non condizionato delle aziende Genzyme, una Società del Gruppo Sanofi, e Biomarin.
 
Il volume, nato con l’obiettivo di rappresentare un contributo alla stesura del Piano Nazionale delle Malattie Rare che tutti gli Stati del Vecchio Continente sono chiamati a presentare entro il 2013, contiene contributi multidisciplinari: una raccolta di testimonianze e contributi di chi in questi anni, in ambito istituzionale e scientifico, a livello nazionale ed europeo, si è attivamente occupato di Malattie Rare (comprese quelle del gruppo redazionale della bozza di Piano Nazionale) e la raccolta dei più significativi documenti pubblicati su questo argomento.
“Per il lavoro di raccolta delle testimonianze degli esperti si è volutamente scelto di utilizzare lo strumento dell’intervista”, scrive Alberto Cattaneo, founding partner Cattaneo Zanetto & co., nell’introduzione al libro. “La forma dialogica permette, infatti, una straordinaria ricchezza di spunti e temi di discussione. Per ogni intervista si è poi cercato di sintetizzare le priorità e le possibili aree di intervento”. Tra le personalità intervistate sono presenti scienziati ed esperti di fama internazionale, a partire da quelli europei, nella convinzione che il coordinamento sovranazionale – per ciò che riguarda la ricerca – sia il principale fattore di successo per garantire un efficace sistema di prevenzione, cura e assistenza alle persone affette da malattie rare.
 
Chiaramente, oltre al contributi internazionali, non mancano nel libro interviste che inquadrano più da vicino la realtà del nostro Paese, e che ne centrano punti di forza e di debolezza, ma soprattutto i punti su cui bisogna lavorare per vincere la sfida contro le malattie rare.
Tuttavia, non solo di interviste è composto il libro. Nella seconda parte sono infatti sintetizzati i contributi provenienti da una Consultazione Pubblica online (leggi su Quotidiano Sanità) sul sito www.malatirari.it, nel quale pazienti, associazioni e società scientifiche hanno potuto rispondere a una griglia d 18 domande, in modo da raccogliere suggerimenti e idee, nonché criticità da risolvere.
Infine, in una terza parte del libro, sono contenuti i documenti normativi e tecnici più importanti prodotti negli ultimi anni sull’argomento.

26 Dicembre 2012

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...